Quante volte ci si è imbattuti in frasi del tipo "se l'accelerazione è negativa allora il moto è decelerato". Alcuni però non sanno che tale frase è completamente priva di fondamento. L'equivoco nasce dall'interpretazione del "segno -". L'accelerazione è un vettore e quindi in linea di principio non può essere nè positiva nè negativa. La seconda parte di questo articolo, si occupa di chiarire questa problematica (anche riguardo alle "velocità negative").
Nella prima parte viene illustrata la modalità con la quale si può rappresentare un vettore con un numero. Naturalmente questo non è sempre possibile, lo si può fare solo se si opera con vettori che hanno tutti la stessa direzione.
Vettori unidirezionali_v2.2.0.pdf
Livello: Biennio superiori.
Prerequisiti: Vettori; Cinematica (solo per la seconda parte).
martedì 21 ottobre 2014
sabato 9 agosto 2014
Serie di funzioni: prova pratica
8 problemi svolti. La tipologia è molto varia; oltre allo studio della convergenza uniforme, ci sono anche esercizi sulle serie di potenze, di Fourier e di McLaurin. Anche in questo articolo è data per scontata la conoscenza dell'argomento.
L'articolo è dotato di link per passare dal testo alla soluzione e viceversa.
Serie di funzioni v2.0.0
Livello: Biennio universitario
Prerequisiti: serie di funzioni
L'articolo è dotato di link per passare dal testo alla soluzione e viceversa.
Serie di funzioni v2.0.0
Livello: Biennio universitario
Prerequisiti: serie di funzioni
mercoledì 6 agosto 2014
Successioni di funzioni: Prova pratica
E' una raccolta di 5 esercizi sulle successioni di funzioni, svolti con un certo dettaglio. Ovviamente si presuppone che il lettore conosca bene l'argomento.
Link per passare dal testo alle soluzioni e viceversa
Successioni di funzioni v2.0.0
Livello: Biennio universitario
Prerequisiti: successioni di funzioni
Link per passare dal testo alle soluzioni e viceversa
Successioni di funzioni v2.0.0
Livello: Biennio universitario
Prerequisiti: successioni di funzioni
Etichette:
Analisi matematica,
Convergenza puntuale,
Convergenza uniforme,
Esercizi,
Esercizi svolti,
Problemi,
Prove pratiche,
Successioni,
Successioni di funzioni
mercoledì 23 luglio 2014
Principio di Archimede
Da dove sbuca questa forza che spinge in alto? Perché un corpo galleggia? Perché un corpo in acqua pesa di meno? Ecco un articolo molto semplice che risponde a queste domande; è richiesta comunque la conoscenza del principio di Stevino.
Principio di Archimede_v1.2.0
Livello: Biennio superiori
Prerequisiti: Principio di Stevino; Principio di Pascal.
Principio di Archimede_v1.2.0
Livello: Biennio superiori
Prerequisiti: Principio di Stevino; Principio di Pascal.
martedì 25 marzo 2014
Percentuale
Perché un argomento così semplice, risulta per molti di difficile comprensione?
Secondo me uno dei motivi va ricercato in un insegnamennto proveniente da una tradizione che andrebbe ormai ridiscussa. Si vede spesso gente che comincia ad impostare proporzioni (altro argomento che andrebbe rivisto in modo radicale) senza sapere bene cosa sta facendo; col bel risultato di confondere il numeratore della frazione percentuale con la percentuale stessa. Anzi, molti non sono neanche consapevoli che la percentuale non è altro che una semplicissima frazione e che quindi va trattata come tale.
Anche se ho inserito moltissimi esempi svolti, mi riprometto di aggiungerne altri (in argomenti come questo è più facile far vedere che dire).
Percentuale v0.8.2
Livello: Biennio superiori
Secondo me uno dei motivi va ricercato in un insegnamennto proveniente da una tradizione che andrebbe ormai ridiscussa. Si vede spesso gente che comincia ad impostare proporzioni (altro argomento che andrebbe rivisto in modo radicale) senza sapere bene cosa sta facendo; col bel risultato di confondere il numeratore della frazione percentuale con la percentuale stessa. Anzi, molti non sono neanche consapevoli che la percentuale non è altro che una semplicissima frazione e che quindi va trattata come tale.
Anche se ho inserito moltissimi esempi svolti, mi riprometto di aggiungerne altri (in argomenti come questo è più facile far vedere che dire).
Percentuale v0.8.2
Livello: Biennio superiori
Etichette:
%,
‰,
Aritmetica,
Errore relativo,
Frazione,
Per cento,
Per mille,
Percentuale,
Proporzione,
Sconto,
Sconto percentuale,
Soluzione chimica,
Voto Scolastico
martedì 18 febbraio 2014
Modello a quark del nucleo di Elio
Una paginetta per descrivere l'atomo di elio. Dato che l'articolo è finalizzato a descrivere la struttura del nucleo, ci si è accontentati del modello di Bohr per la descrizione dell'atomo, non vengono quindi presi in considerazione gli orbitali. L'articolo si chiude con qualche nozione generale sugli atomi (isotopi, numero atomico, numero di massa, ecc.)
Atomo_v3.3.2
Livello: biennio superiori
Atomo_v3.3.2
Livello: biennio superiori
Etichette:
Carica di colore,
Carica forte,
Carica nucleare,
Carica nucleare forte. Carica nucleare debole,
elettroni,
Isotopi,
Neutroni,
Numero atomico,
Numero di massa,
Protoni,
Quark,
Quark Down,
Quark Up
lunedì 10 febbraio 2014
Variazione e Differenziale a confronto
Per rendere più agevole il confronto si è diviso il foglio in due. A sinistra viene presentato il differenziale, mentre a destra si riproduce il calcolo delle variazioni.
In questo articolo non viengono ricavate le equazioni di Eulero-Lagrange, ma vengono date le nozioni di base del calcolo delle variazioni tramite un approccio basato sull'analisi funzionale.
Variazione e differenziale a confronto_v1.0.1
Per un approccio più graduale al differenziale si consiglia di leggere il post:
Funzioni di più variabili (campi scalari)
Livello: Biennio universitario
In questo articolo non viengono ricavate le equazioni di Eulero-Lagrange, ma vengono date le nozioni di base del calcolo delle variazioni tramite un approccio basato sull'analisi funzionale.
Variazione e differenziale a confronto_v1.0.1
Per un approccio più graduale al differenziale si consiglia di leggere il post:
Funzioni di più variabili (campi scalari)
Livello: Biennio universitario
Iscriviti a:
Post (Atom)