Una paginetta per descrivere l'atomo di elio. Dato che l'articolo è finalizzato a descrivere la struttura del nucleo, ci si è accontentati del modello di Bohr per la descrizione dell'atomo, non vengono quindi presi in considerazione gli orbitali. L'articolo si chiude con qualche nozione generale sugli atomi (isotopi, numero atomico, numero di massa, ecc.)
Atomo_v3.3.2
Livello: biennio superiori
martedì 18 febbraio 2014
Modello a quark del nucleo di Elio
Etichette:
Carica di colore,
Carica forte,
Carica nucleare,
Carica nucleare forte. Carica nucleare debole,
elettroni,
Isotopi,
Neutroni,
Numero atomico,
Numero di massa,
Protoni,
Quark,
Quark Down,
Quark Up
lunedì 10 febbraio 2014
Variazione e Differenziale a confronto
Per rendere più agevole il confronto si è diviso il foglio in due. A sinistra viene presentato il differenziale, mentre a destra si riproduce il calcolo delle variazioni.
In questo articolo non viengono ricavate le equazioni di Eulero-Lagrange, ma vengono date le nozioni di base del calcolo delle variazioni tramite un approccio basato sull'analisi funzionale.
Variazione e differenziale a confronto_v1.0.1
Per un approccio più graduale al differenziale si consiglia di leggere il post:
Funzioni di più variabili (campi scalari)
Livello: Biennio universitario
In questo articolo non viengono ricavate le equazioni di Eulero-Lagrange, ma vengono date le nozioni di base del calcolo delle variazioni tramite un approccio basato sull'analisi funzionale.
Variazione e differenziale a confronto_v1.0.1
Per un approccio più graduale al differenziale si consiglia di leggere il post:
Funzioni di più variabili (campi scalari)
Livello: Biennio universitario
Iscriviti a:
Post (Atom)