In questo articolo vengono scritte le Equazioni di Maxwell in forma covariante. I conti sono svolti con un certo dettaglio. Vengono introdotti il Quadripotenziale, la Quadricorrente, e le trasformazioni di Gauge.
Relativita': Equazioni di Maxwell_v1.6.0
Livello: Biennio universitario
Prerequisiti: Equazioni di Maxwell; Relatività ristretta.
venerdì 28 agosto 2015
Relatività Ristretta: Equazioni di Maxwell
martedì 18 agosto 2015
Relatività Ristretta: Meccanica
In questo articolo vengono riportati i concetti base della meccanica relativistica. Si può considerare come una seconda unità di un ideale corso di Relatività Ristretta; quindi si presuppone la conoscenza del calcolo vettoriale nello spazio di Minkowski, delle trasformazioni di Lorentz e di concetti quali il "tempo proprio".
La cosiddetta "massa relativistica" viene completamente ignorata (se si fa eccezione per le note in cui si giustifica tale scelta), dato che porta solo confusione e non ha nessuna utilità. Viene pertanto eliminato qualsiasi riferimento a fantomatiche masse che aumentano con la velocità.
Non si richiede la conoscenza della meccanica analitica (lagrangiana, hamiltoniana)
Livello:
biennio universitario
Prerequisiti:
Trasformazioni di Lorentz; tempo proprio; spazio di
Minkowski (quadrivettori, componenti covarianti e controvarianti, ecc.)
Etichette:
Difetto di massa,
Effetto Compton,
Energia a riposo,
Energia-impulso,
Fotoni,
Meccanica,
Quadriaccelerazione,
Quadriforza,
Quadrimpulso,
Quadrivelocità,
Quadrivettore,
Relatività ristretta,
Relatività speciale
lunedì 6 luglio 2015
Integrali doppi: cambiamento di variabili (analogie e differenze con l'integrale semplice)
Come si cambia variabile negli integrali doppi e in quelli semplici (metodo di sostituzione).
La pagina è divisa in due, in modo da rendere più evidenti le analogie e le differenze
cambio di variabili integrali_v1.0.0
Livello: biennio universitario.
Prerequisiti: Jacobiano di una trasformazione (campo vettoriale).
La pagina è divisa in due, in modo da rendere più evidenti le analogie e le differenze
cambio di variabili integrali_v1.0.0
Livello: biennio universitario.
Prerequisiti: Jacobiano di una trasformazione (campo vettoriale).
Etichette:
Cambiamento di variabili,
Integrali doppi,
Integrali per sostituzione,
Jacobiano. Matrice Jacobiana,
metodo di sostituzione,
Trasformazioni
Iscriviti a:
Post (Atom)