lunedì 12 dicembre 2016

Oscillatore armonico quantistico

In questo articolo si è scelto di trattare l'oscillatore armonico con il formalismo di seconda quantizzazione; si ricavano autovalori e autofunzioni dell'Hamiltoniano con molto dettaglio di passaggi. L'articolo si conclude con il principio di indeterminazione per l'oscillatore e con il confronto con l'oscillatore classico.

MQ_oscillatore armonico v1.8.0

Livello Universitario: anni superiori

Prerequisiti: Principi di base di meccanica quantistica (introduzione alla mecc. quant.)

(le modifiche della versione più recente sono riportate alla fine del testo)

venerdì 15 luglio 2016

Sistemi di misura ed equazioni di Maxwell

In questo articolo si è cercato di scrivere le equazioni di Maxwell in modo indipendente dai tre sistemi di misura, maggiormente utilizzati: il Sistema internazionale, il sistema di Gauss classico e quello razionalizzato (sistema di Lorentz).
Per quanto riguarda il vuoto, le validità delle equazioni è del tutto generale.

Sistemi di misura ed equazioni di Maxwell_v1.1.0

Livello: Biennio universitario

Prerequisiti:conoscenza delle equazioni di Maxwell (in forma differenziale).

lunedì 25 gennaio 2016

Esercitazione con GeoGebra: Piano cartesiano ed equazione della retta

Questa semplicissima esercitazione ha lo scopo di guidare lo studente ad un primo approccio con l'aspetto algebrico di GeoGebra. Naturalmente è utile anche ad illustrare i significati geometrici dei parametri che caratterizzano l'equazione della retta.

Esercitazione con Geogebra_Piano cartesiano_v1.1.0

Livello: Biennio superiori

Prerequisiti: Piano cartesiano ed equazione della retta.